
Ricerca gli Anticorpi IgG neutralizzanti anti-Spike-RBD SARS-CoV-2 (Covid-19)

Per conoscere il tuo “vero” stato di protezione dal Covid, ricerca gli Anticorpi IgG neutralizzanti anti-Spike-RBD SARS-CoV-2 (Covid-19). Il test Sars-CoV-2 Anticorpi Neutralizzanti (Nab) è utilizzato per quantificare in vitro gli anticorpi IgG neutralizzanti diretti contro il dominio legante il recettore (receptor-binding domain, RBD) della proteina spike (S1) del Sars-CoV-2 cioè la porzione responsabile dell’aggancio alla cellula ospite tramite il recettore per l’ACE 2.

Obiettivo del test
L’obiettivo del test è misurare quanto la risposta immunitaria sia efficace nel combattere il virus, ossia nell’impedire che il virus penetri all’interno delle cellule umane.
Meccanismo fisiopatologico
La maggior parte dei soggetti infettati da virus Sars-CoV-2, responsabile di Covid-19, sviluppa anticorpi specifici contro le proteine strutturali del virus e dal punto di vista diagnostico sono particolarmente rilevanti quelli diretti contro: Proteine nucleocapside (N) e Proteina spike (S).
Nel caso degli anticorpi prodotti contro la proteina Spike (IgM e IgG Anti-spike-RBD, ovvero diretti contro il dominio RBD della proteina spike) si tratta di anticorpi neutralizzanti, cioè proteine in grado di contrastare efficacemente il virus responsabile della patologia, neutralizzandone la capacità infettiva.


Differenza con i sierologici classici
Gli esami sierologici quantitativi classici misurano in modo aspecifico tutti gli anticorpi diretti contro la proteina Spike, non solo quelli diretti verso il dominio RBD, e quindi non necessariamente neutralizzanti; la differenza è sostanziale perché solo gli anticorpi neutralizzanti possono offrire una protezione attiva verso nuove infezioni.

Interpretazione dei risultati
Per anticorpi anti-Spike è possibile interpretare il risultato come segue:
- ESITO POSITIVO
Il soggetto è considerato ragionevolmente protetto grazie ad una precedente immunizzazione (anche se in realtà l’esperienza clinica insegna che è comunque possibile sviluppare l’infezione, sebbene tipicamente in forma leggera)
- ESITO NEGATIVO
Probabilmente il soggetto non è mai venuto in contatto con il virus né è stato vaccinato (oppure non ha sviluppato immunità).
Poiché i vaccini attualmente in uso in Italia inducono la produzione dei soli anticorpi anti-S, è possibile valutare se un soggetto vaccinato sia ANCHE venuto in contatto con il virus, con il dosaggio degli anticorpi anti-N:
- Anti – N positivo conferma una precedente infezione naturale
- Anti – N negativo che non ha mai avuto contatto con il virus.
La prenotazione per l’esame spermiogramma deve essere richiesta telefonicamente
contattando il laboratorio al numero 085 74595