
La sezione specialistica di microbiologia del laboratorio Alhena effettua:
- ANALISI COLTURALI: semina e coltura, (in aerobiosi e anaerobiosi), su piastre cromogeniche, di batteri e funghi a partire da diverse matrici biologiche (urine, feci, espettorato, essudato faringeo, essudato vaginale, essudato auricolare, essudato congiuntivale, liquido seminale, essudati da ferite o lesioni di varia provenienza, ecc.);
- ANALISI IN BIOLOGIA MOLECOLARE: per individuare il DNA o RNA genomico di virus e batteri.

Urinocoltura
Raccogliere le urine alla prima minzione del mattino, o almeno 2 ore dopo l’ultima minzione notturna; lavare ripetutamente i genitali con acqua corrente e sapone, urinare scartando il primissimo getto di urina e raccogliere la restante parte (il cosiddetto “mitto intermedio”) nell’apposito contenitore sterile cercando, quanto più possibile di non bagnare i bordi o contaminarli con le mani.

Urinocoltura in bambini e neonati
Raccolta effettuata mediante l’utilizzo del sacchetto adesivo reperibile in farmacia; detergere accuratamente le regioni sovrapubica, perianale e i genitali esterni con acqua e sapone poi risciacquare ed asciugare bene; applicare quindi il sacchetto (verso le 6:00 del mattino) facendolo aderire al perineo e alla regione sovrapubica; controllare l’avvenuta minzione ogni ora circa e una volta avvenuta rimuovere il sacchetto e chiuderlo con attenzione. Non lasciare il sacchetto adeso per più di due ore, in caso procedere alla sostituzione ripetendo l’intera procedura.

Campione di feci per analisi
Procurarsi gli appositi contenitori in farmacia o direttamente in laboratorio, procedere alla raccolta emettendo le feci su una superficie asciutta e ben pulita, come una padella da letto, un sacchetto di plastica o un foglio di alluminio direttamente nella tazza del W.C., quindi prelevare una determinata quantità, tale da riempire il barattolino per la metà, con l’utilizzo dell’apposita spatolina parte integrante del coperchio.

Altri test di microbiologia
Ulteriori delucidazioni potranno essere richieste al personale sanitario e tecnico del laboratorio.
La prenotazione per l’esame spermiogramma deve essere richiesta telefonicamente
contattando il laboratorio al numero 085 74595